TUTORI

Le ortoprotesi o tutori degli arti inferiori si riconoscono per doppia funzione: da un lato protesica per compensare  il deficit  dell’arto patologico e dall’altro, ortesica per sostenere  l’articolazione del ginocchio
Ovviamente ci sono tutori e tutori. Essi possono essere di tipo tradizionale o modulare. Quest’ultmo tiene conto dell’età del paziente e soprattutto dello spazio consentito dalle dimensioni dell’arto problematico.

Questo sottintende  diversi livelli di appoggio che possono pertanto essere
    •    Appoggio al piede
    •    Appoggio tibiale
    •    Appoggio ichiatico o ischio-gluteo

A seconda del tipo di appoggio,  diverso sarà il modo in cui l’ortesi scaricherà l’arto, trasferendone il carico sul piede protesico.
La realizzazione del tutore prevede innanzitutto il confezionamento del calco gessato o la scansione dell’arto. A questo segue la realizzazione con sistema CAD CAM.

Una volta realizzato il modello positivo vengono posizionati i cuscinetti di schiuma ternoplastica che fungeranno da imbottitura in corrispondenza delle salienze ossee e delle zone di appoggio, rendendo cosi l’ortesi più confortevole. Solo a questo punto viene realizzato il dispositivo vero e proprio in polipropilene bianco o multicolore spesso circa 3 0 4 mm, oppure in laminato della giusta rigidità Appositi  cinturini di stabilizzazione  e imbottiture interne avranno lo scopo di facilitare il contenimento dell’arto all’interno del tutore, come pure accorgimenti quali rialzi e piani inclinati consentiranno il raggiungimento di maggiore equilibrio e stabilità in pazienti con paralisi cerebrali, tetraplegie, patologie neuromuscolari, esioni midollari e mielomeningocele.

lavorazione

Contattaci