PLANTARI SU MISURA

IL PLANTARE SU MISURA: PER CERTI PIEDI LA RISPOSTA MIGLIORE
Sono lontani i tempi in cui  la realizzazione del plantare su misura avveniva tramite rilevazione dell’impronta su schiuma fenolica e/o su carta podografica.
Oggi i nostri plantari ortopedici, realizzati dietro stretta prescrizione medica, uniscono ad un protocollo artigianale rigoroso una inarrestabile innovazione tecnologica che può contare su un software rivoluzionario per il mondo dell’ortopedia, ovvero il sistema CAD-CAM. Tramite questo, la rilevazione dell’impronta avviene tramite l’utilizzo di uno scanner che legge la forma del piede nella sua tridimensionalità interpretandone ogni dettaglio e caratteristica e fornendo preziose informazioni al tecnico ortopedico per la progettazione del corretto plantare. Segue a questo punto la fase della progettazione vera e propria, effettuata con l’utilizzo di uno specifico software di modellazione.

In questa fase il tecnico ortopedico progetta il plantare applicando le dovute correzioni. Realizzato il progetto, esso viene mandato ad una fresa a controllo numerico (CAM) per poi in ultimo venire rifinito e solo a seguito di   questo passaggio, essere correttamente  inserito nella calzatura. Da non trascurare il fatto che è dall’anamnesi del paziente che si stabilisce ad esempio  il materiale da usare per la realizzazione specifica  del plantare. Tra i più utilizzati ci sono l’eva, il  poliuretano e in caso di certi sport (calcio, sci,,ciclismo) il carbonio, materiale valido per leggerezza, resistenza, sensibilità e reattività.

Il riscontro diagnostico della baropodometria  alla fine di tutto il processo produttivo, non fa che confermare il contributo rivoluzionario che l’innovazione tecnologica apporta alla  tecnica ortopedica tradizionale
A seguire le maggiori patologie del piede, curate con successo la plantare su misura 


  • Piede Piatto – Pronato del bambino e dell’adulto
  • Piede Cavo
  • Alluce valgo
  • Metatarsalgie e Sindrome di Morton
  • Fasciti plantari, tallalgie, tallodinie, tendiniti-tendinosi al tendine d’Achille
  • Problematiche muscolo-tendinee come quelle al Tibiale Posteriore e Anteriore, ecc.

    Baropodometria: al servizio delle patologie del piede

    Esame che permette la valutazione anatomica e funzionale del piede attraverso lo studio dell’appoggio e della pressione esercitata sul terreno. È utile per evidenziare tutte le disfunzioni statiche e dinamiche prima che si trasformino in vere e proprie patologie e dare informazioni su stabilità. sovraccarichi metatarsali e digitali da stress fisico e sportivo, ginocchio, valgo, piede piatto, piede cavo, piede diabetico artrosi e artrite reumatoide.

    La rilevazione laser: ultima frontiera della diagnostica

    Poter fare una valutazione non invasiva dell’appoggio plantare e avere così ogni tipo di rilevazione che lo riguarda: statica, dinamica, stabilometrica e videografica. Tutto questo è reso possibile da migliaia di innovativi sensori a pressione e all’esclusivo software integrato che garantisce un’analisi rapida e completa oltreché una eccezionale qualità delle immagini. La  totale assenza di radiazioni  rende ovviamente  l’esame particolarmente adatto ai bambini.

    Produzione

    Quello che rende i nostri plantari su misura oltremodo efficaci, è il fatto di unire la tecnologia ad una produzione frutto di una manualità scrupolosa e di un protocollo artigianale rigoroso.

    Contattaci