
Corsetti rigidi

Scoliosi
E’ una delle più diffuse patologie che interessa la colonna vertebrale e consiste in una deviazione laterale della colonna vertebrale, associata ad una rotazione dei corpi vertebrali. Questa, a sua volta, determina una deformazione dei dischi intervertebrali e a retrazioni muscolo-legamentose.
Le curve che si formano alterano aspetto e funzione della colonna e del tronco e determinano di conseguenza la formazione di curve di compenso. In base a dove è localizzata la scoliosi viene definita:
- lombare
- dorso-lombare
- dorsale
- cervico-dorsale
Si distinguono scoliosi a una curva primaria, per lo più dorsali o lombari, e poi scoliosi con doppia curva primaria, prevalentemente di tipo dorsali e lombari insieme.

Cifosi
La cifosi patologica è in genere dovuta a diversi fattori e solitamente la distinguiamo in:
- Cifosi posturale
- Cifosi di Scheuermann
- Cifosi congenita
- Cifosi senile o degenerativa
In questi casi i corsetti per cifosi stabilizzano e riducono l'eccessiva curvatura toracica, migliorando la postura, prevenendone il peggioramento ed alleviando il dolore.
Artigianalità e tecnologia insieme per ‘su misura’ e ‘personalizzazioni’.
Quando la diagnosi dice scoliosi, il trattamento principe è il corsetto rigido su misura. Un presidio nel quale abbiamo negli anni applicato e sperimentato tutta la capacità artigianale del nostro personale specializzato, supportata dal continuo progresso tecnologico. Questo ci permette oggi di affermare che i nostri corsetti rigidi sono praticamente plasmati addosso al paziente e adattati su di esso con periodici follow up per adeguare la terapia. Il tutto realizzato con materiali ipoallergenici, durevoli e di qualità.








Scanner e fresa Rodin
Questo nuovo modello, più veloce, più leggero e più trasportabile del suo predecessore, dispone di una nuova tecnologia ed è completamente integrato in Rodin4D.
Lo M4D Scan vi permette di digitalizzare un paziente in meno di 30 secondi e di importare la forma scansionata in Rodin4D in 1 minuto soltanto, grazie al post-trattamento automatizzato.- Lo scanner 3D permette un’acquisizione rapida, precisa e indolore
- Il tecnico ortopedico stilizza e modella su CAD il calco
- Fresatura del calco positivo pronto per la successiva realizzazione del dispositivo medico esoscheletrico