.webp)
Sapere COS • Il piede diabetico
Il piede diabetico è una condizione che colpisce le persone con diabete
mellito, soprattutto se non viene gestito adeguatamente. Questa
condizione è caratterizzata da un’alterazione della sensibilità nei
piedi, ridotta circolazione sanguigna e ridotta capacità di guarigione
delle ferite. Questi fattori aumentano il rischio di sviluppare ulcere
ai piedi e infezioni, che possono portare a complicazioni gravi.
ECCO ALCUNI ASPETTI CHIAVE DEL PIEDE DIABETICO
Neuropatia diabetica: La neuropatia è un danno ai nervi, e la neuropatia diabetica è una complicanza comune del diabete. Colpisce spesso i nervi periferici, inclusi quelli che controllano la sensazione nei piedi. La perdita di sensibilità può portare a situazioni in cui il paziente potrebbe non notare tagli, ferite o abrasioni.
Insufficienza vascolare: Il diabete può causare danni ai vasi sanguigni, riducendo il flusso di sangue ai piedi. La buona circolazione è essenziale per guarire ferite e prevenire infezioni. L’insufficienza vascolare può anche contribuire alla formazione di ulcere e rallentare il processo di guarigione.
Infezioni e ulcere: A causa della ridotta
sensibilità e della scarsa circolazione, le persone con piede diabetico
sono più suscettibili alle infezioni e all’ulcerazione. Le ferite
possono progredire rapidamente, aumentando il rischio di complicazioni
gravi, inclusa la necessità di amputazione.
I plantari ortopedici fanno parte del corredo terapeutico terapeutico
del medico per gestire al meglio il piede diabetico e le sue
complicanze. I plantari ortopedici sono dispositivi inseriti nelle
calzature per fornire supporto e correzione a specifiche condizioni dei
piedi. Nel caso del piede diabetico, i plantari possono avere diversi
obiettivi:
Distribuzione del peso: I plantari possono essere progettati per distribuire uniformemente il peso sui piedi, riducendo la pressione su determinate aree e prevenendo la formazione di calli o ulcere.
Ammortizzare: aiuta a ridurre lo stress sui piedi durante la deambulazione, riducendo il rischio di lesioni.
Correzione delle deformità: Se il paziente ha deformità o anomalie biomeccaniche nei piedi, i plantari si personalizzano per correggere queste condizioni.
Controllo della pronazione/supinazione: I plantari
possono essere progettati per correggere eventuali problemi di
pronazione (rotazione interna del piede) o supinazione (rotazione
esterna del piede).
È importante notare che l’uso di plantari è parte della gestione
complessiva del piede diabetico, che include anche il monitoraggio
regolare, l’igiene dei piedi, l’uso di calzature adeguate e il controllo
del diabete stesso attraverso la gestione della glicemia. Inoltre, è
fondamentale consultare un professionista della salute, come il
diabetologo, il fisiatra, l’ortopedico, il tecnico ortopedico e il
podologo, per valutare le esigenze specifiche e ottenere plantari
personalizzati.